Il nostro sito utilizza cookie di profilazione anche di terze parti per inviare materiale informativo in linea con le tue
preferenze. Per maggiori informazioni e per negare il consenso al loro utilizzo leggi
l'informativa. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso
dei cookie. - Accetta
BccForWeb adotta molteplici misure di sicurezza per garantire la protezione dei tuoi dati e delle tue informazioni. Anche tu puoi contribuire ad aumentare il livello di sicurezza e difenderti dalle frodi informatiche:
Phishing
Il "phishing" é una delle tecniche più diffuse di frode informatica ideata per compiere furti di identità digitale. Consiste nell'invio di email che simulano le comunicazioni ufficiali di una banca e sollecitano il destinatario a rilasciare informazioni riservate per impiegarle poi illegalmente. Le email contengono di solito un link che conduce a un sito web simile a quello originale della banca ove l'utente viene invitato a inserire i dati relativi al proprio conto. La richiesta é spesso motivata da guasti ai sistemi informativi della banca stessa a causa dei quali é richiesta una conferma dei dati del cliente. Accade spesso che l'email minacci la sospensione del servizio in caso di mancata risposta o contenga un avviso di chiusura del conto qualora il cliente non fornisca i dati richiesti.
Ecco qualche consiglio per riconoscere le e-mail di phishing:
Di solito non sono personalizzate e contengono un messaggio generico di richiesta di informazioni personali;
L'e-mail fa riferimento spesso a un indirizzo di posta elettronica, non al nome e cognome del destinatario;
Contengono errori di ortografia e impiegano formule linguistiche poco corrette.
Impara a riconoscere le nostre comunicazioni email per evitare le frodi online:
Le nostre comunicazioni sono personalizzate con l'indicazione del tuo nome e del prodotto che possiedi
Nessuna nostra e-mail contiene link cliccabili che ti conducono a una pagina in cui inserire codici identificativi e/o altri dati personali
Nessuna nostra e-mail ti chiederà informazioni personali o dati relativi ai tuoi codici di accesso.
Inoltre:
BccForWeb non ti chiede, tramite e-mail o telefono, di fornire i tuoi codici identificativi.
BccForWeb non ti chiede di contattare un numero di telefono diverso da quelli ufficiali che trovi sul nostro sito istituzionale www.bccforweb.it
Proteggi i tuoi codici
I codici di identificazione sono la prima difesa contro gli accessi non autorizzati e ti permettono di avere accesso ai servizi On-line ovunque ti trovi.
Conserva i tuoi codici con la massima riservatezza, seguendo queste semplici regole:
Non salvare mai i tuoi codici di identificazione personale (es. password, PIN) sul computer o sul telefonino/smart-phone,
anche se può risultare comodo per molti aspetti
Non usare le funzionalità del browser per la memorizzazione dei codici di accesso e inseriscili manualmente ogni volta che
ti colleghi
Nel caso in cui i codici di accesso prevedano la possibilità di modificare periodicamente uno degli elementi, consigliamo di
scegliere sempre codici di difficile intuizione, diversi da quelli impiegati per altri servizi online, e di effettuare una
modifica con cadenza almeno trimestrale.
Proteggi il tuo computer
Per tutelare la sicurezza dei tuoi dati e del tuo computer, ti consigliamo di:
mantenere aggiornato il tuo sistema operativo e il tuo browser;
installare un programma antivirus ed aggiornarlo frequentemente;
installare possibilmente un personal firewall;
non scaricare mai programmi che provengano da siti sospetti o di dubbia reputazione;
non condividere file su Internet. Condividere file su Internet significa lasciare una "porta aperta" a rischio di virus e/o intrusioni dall'esterno;
non aprire email sospette che hanno un allegato, anche quando conosci il mittente (potrebbe essere contraffatto);
non scaricare mai programmi sotto forma di ActiveX e, nel caso in cui visiti pagine che richiedono questa operazione, inseriscile nell'elenco dei siti con restrizione del tuo browser.